Il ministro della Difesa russo, Sergey Shoigu, è giunto in Armenia, ed è ora a colloquio con il primo ministro armeno Nikol Pashinyan, lo ha riferito sabato il segretario stampa del premier, Mane Gevorgyan a Sputnik.
Shoigu ha discusso con la sua controparte armena e con il premier Pashinyan le questioni relative al mantenimento della cessazione delle ostilità in Nagorno-Karabakh, e sull'operazione di mantenimento della pace: dispiegamento di postazioni, organizzazione del monitoraggio, compiti umanitari.
Il ministro della Difesa russo ha affermato inoltre che sono state istituite 23 postazioni in Karabakh e che le forze di pace controllano la strada per Stepanakert. La situazione nella zona è tornata alla normalità.
Nel corso della giornata, anche il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov dovrebbe giungere in Armenia.
Gli scontri in Nagorno-Karabakh
Due settimane fa, l'Armenia e l'Azerbaigian hanno firmato un accordo di cessate il fuoco mediato dalla Russia, in seguito alle rinnovate tensioni nella regione del Nagorno-Karabakh che sono durate sei settimane. Come risultato del cessate il fuoco, l'autoproclamata Repubblica di Artsakh (Nagorno-Karabakh), sostenuta dall'Armenia, ha perso la maggior parte del territorio sotto il suo controllo.
Le forze di pace russe sono ora arrivate nella regione per sorvegliare il cessate il fuoco e ispezionare il corridoio Lachin che collega la regione del Nagorno-Karabakh con l'Armenia, per impedire il trasporto di armi o esplosivi. La polizia militare russa sta pattugliando anche la città di Stepanakert, la capitale dell'autoproclamata Repubblica.
Complessivamente, 1.960 forze di pace russe dovrebbero essere dispiegate nel Nagorno-Karabakh, una regione a maggioranza Armena che ha proclamato l'indipendenza da Baku nel 1991, ma che è ancora riconosciuta a livello internazionale come parte dell'Azerbaigian, per almeno 5 anni.
Dalla prima guerra alla fine degli anni 1980 e all'inizio degli anni 1990, gli armeni avevano tenuto il controllo militare su tutto il Nagorno-Karabakh e su ampie fasce del territorio azero che lo circondava, ma in seguito alla recente esplosione della guerra hanno perso la maggior parte del territorio.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)