La stragrande maggioranza degli intervistati (83,8%) ha risposto di relazionarsi bene con la Russia, a fronte di un 9,4% che dichiara l'esatto opposto. La restante quota di intervistati (6,8%) non ha risposto o mostrato difficoltà a rispondere al quesito.

Il 62,3% degli armeni ha risposto affermativamente alla domanda se considera la Russia il Paese più amichevole dell'Armenia. Alle spalle della Russia segue la Francia col 39,9%, l'Iran gode del 6,4% di risposte positive al quesito, più di Usa (5,8%), Germania (1,2%), e Georgia (0,6%).

L'84,6% degli armeni considera la Russia un alleato dell'Armenia, rispetto all'11,8% che pensa il contrario e con il 3,6% che si astiene dal dare una risposta.

Infine alla domanda da quale Paese si potrebbero accettare aiuti militari e sostegno politico gli armeni hanno così risposto per Stato:
- Russia al 79,6%;
- Francia al 14,4%;
- Iran al 6,8%;
- Usa al 5%;
- Germania allo 0,4%;
- altri al 12,4%
Il sondaggio è stato condotto in Armenia su un campione di 501 intervistati mediante domande telefoniche il 17 novembre scorso. L'errore statistico è stimato al 4,3%. Il sondaggio è stato condotto da MPG S.r.l., rappresentante di Gallup International in Armenia.

Il cessate il fuoco nel Nagorno-Karabakh
In precedenza i leader di Russia, Armenia e Azerbaigian avevano adottato una dichiarazione congiunta sul cessate il fuoco nel Nagorno-Karabakh. Secondo quanto affermato dal presidente russo Vladimir Putin, da martedì 10 novembre è iniziato un cessate il fuoco totale nel Nagorno-Karabakh, l'Azerbaigian e l'Armenia hanno promesso di arrestarsi sulle posizioni occupate a partire dall'inizio del conflitto lo scorso 27 di settembre e hanno acconsentito ad uno scambio di prigionieri di guerra.
E' stato inoltre stabilito che nel Karabakh sarà schierato un contingente delle forze di pace della Federazione Russa nel Nagorno-Karabakh costituito da 1.960 militari, 90 veicoli corazzati da trasporto e 380 unità di equipaggiamento militare.
Il premier armeno Nikol Pashinyan ha osservato nella sua dichiarazione su Facebook che questo accordo è stata una decisione estremamente difficile per lui. A sua volta il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev ha definito la firma del documento come una resa dell'Armenia.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)