Il forte terremoto di magnitudo 7 che ha colpito Grecia e Turchia poco prima delle 13:00 (orario italiano), ha provocato un mini tsunami sulla città di Smirne e in tutta la provincia costiera turca.
Sebbene le onde anomale abbiano registrato un'altezza media di circa un metro, i danni arrecati alle aeree della città sono ingenti, così come si può verificare nei diversi video apparsi sui social.
Il peggio, tuttavia potrebbe ancora arrivare.
Seferihisar'da depremin ardından deniz taşkını ve sel https://t.co/4cqK48lFW9 pic.twitter.com/TujLWv0h9T
— BirGün Gazetesi (@BirGun_Gazetesi) October 30, 2020
Poco dopo il sisma le acque del mare hanno iniziato a ritirarsi e l'Istituto Nazionale di Vulcanologia e Geofisica (INVG) ha lanciato un allarme rosso tsunami per alcune aree costiere del Mediterraneo.
Nel porto di Sığacık (Turchia) il mare ha iniziato a ritirarsi, di conseguenza è molto probabile l'arrivo di uno #tsunami nelle prossime ore.
— Il Mondo dei Terremoti (@mondoterremoti) October 30, 2020
Cercheremo di tenervi aggiornati. pic.twitter.com/F7IRgQjevFEste es el momento en el que el mar Egeo retrocede debido al sismo de 7 grados, lo que produjo un tsunami en Izmir, entre #Turquía y #Grecia. pic.twitter.com/lRY3olUXdh
— Arturo Luna Silva (@ALunaSilva) October 30, 2020"A causa della magnitudo elevata, dopo 8 minuti dal terremoto, è stata diramata dal CAT-INGV un’allerta tsunami di livello rosso (Watch) per alcune regioni costiere della Grecia e della Turchia. Per altre regioni della Grecia e della Turchia il livello di allerta è arancione (Advisory)", si legge nella pagina ufficiale di INVG.
Per le altre coste del Mediterraneo, inclusa quella italiana, non è stato diramata alcuna allerta tsunami, ma solo un messaggio informativo.
Situazione sotto osservazione in Italia
Alle 14:14 ora italiana, è giunta la conferma dell'onda anomala sulla città turca di Smirne dal mareografo di Syros (Grecia), che ha osservato il fenomeno.
Ev ile deniz arası yaklaşık 200 metre. Eşim dalganın arka mahalleye ulaştığını söylüyor. Bu görüntüdeki akıntıya bakılırsa oldukça muhtemel. pic.twitter.com/5s6ci8NQze
— Safvan Allahverdi (@s_Allahverdi) October 30, 2020
L'istituto di geofisica ha rilevato danni significativi con un importante ritiro delle acque, confluite in seguito in una inondazione della costa di alcune centinaia di metri. L'allerta tsunami tuttavia non è stata tolta.
Secondo quando riferisce ad Ansa il sismologo dell'Ingv, Alessandro Amato, la situazione è ancora sotto osservazione e il pericolo di un'onda anomala più violenta non è ancora scongiurato.
“Stiamo osservando, per ora non è un maremoto enorme, è iniziato piano ma è un fenomeno che dura molte ore e che può provocare onde o correnti che poi acquistano forte velocità". Le correnti hanno invaso il porto di Smirne in Turchia“, spiega Amato.
L'area del terremoto, "è molto sismica sia sulla costa che in mare, perché ci sono parecchie faglie attive", prosegue. Dalle immagini che “ci arrivano – conclude – possiamo vedere la gente nel porto di Smirne che rimane a guardare e fare foto, sottovalutando la possibile pericolosità di un maremoto. Anche se piccole al momento, le onde o le correnti possono arrivare a un metro e oltre, diventando molto veloci e lunghe, come un fiume in piena che trascina via“.
TERREMOTO: Fortissima scossa di magnitudo 7.0 nel Mar Egeo tra Grecia e Turchia: Allerta tsunami, ci sono danni e crolli a Smirne in Turchia pic.twitter.com/zZqn3eCOeO
— BreakingItalyNews (@BreakingItalyNe) October 30, 2020
#Tsunami en Grecia y Turquía
— Guason (@Guasonhappy) October 30, 2020
Se observa como se derrumban los edificios en Turquía.
Mis oraciones con el pueblo de #Grecia y #Turquia
pic.twitter.com/dNrnKbnb9z
Il terremoto è stato distintamente avvertito in Grecia e Turchia, particolarmente intenso nell'isola greca di Samos e nella città costiera turca di Smirne, ma i tremori sono arrivati sino ad Atene.
Ingenti i danni provocati dal sisma, che ha causato crolli di edifici e strutture. Sinora sono almeno 4 le vittime accertate ed oltre 250 i feriti.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)