Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump domenica si è congratulato con il primo ministro armeno Nikol Pashinyan e il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev per un cessate il fuoco umanitario in Nagorno-Karabakh annunciato all'inizio della giornata.
Congratulations to Armenian Prime Minister Nikol Pashinyan and Azerbaijani President Ilham Aliyev, who just agreed to adhere to a cease fire effective at midnight. Many lives will be saved. Proud of my team @SecPompeo & Steve Biegun & @WHNSC for getting the deal done!
— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) October 25, 2020
"Congratulazioni al primo ministro armeno Nikol Pashinyan e al presidente azerbaigiano Ilham Aliyev, che hanno appena accettato di aderire a un cessate il fuoco effettivo a mezzanotte", ha twittato Trump. "Molte vite verranno salvate".
Il presidente degli Stati Uniti ha sottolineato il ruolo del Segretario di Stato americano Mike Pompeo, del Vice Segretario di Stato americano Stephen Biegun e del Consiglio di sicurezza nazionale nell'intermediazione dell'accordo.
"Sono orgoglioso del mio team @SecPompeo, Steve Biegun e @WHNSC per aver ottenuto l'accordo!", ha scritto Trump.
Il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti Robert O'Brien ha dichiarato all'inizio della giornata che la Casa Bianca si è congratulata con Armenia e Azerbaigian per il raggiungimento di un nuovo accordo di cessate il fuoco nel Nagorno-Karabakh.
(2 of 2) “Congratulations to all of them for agreeing to adhere to the cease fire today. Lives will be saved in both nations. @SecPompeo & Stephen Biegun played a key role. Well done.” - NSA Robert C. O’Brien
— NSC (@WHNSC) October 25, 2020
"Ho incontrato il ministro degli Esteri armeno Zohrab Mnatsakanyan e il ministro degli Esteri azero Jeyhun Bayramov venerdì alla Casa Bianca e ho parlato al telefono con il primo ministro armeno Nikol Pashinyan e il presidente azero Ilham Aliyev ieri. Congratulazioni a tutti loro per aver accettato di aderire al cessate il fuoco oggi. Saranno risparmiate vite in entrambe le nazioni", ha twittato O'Brien domenica.
Un cessate il fuoco umanitario
Domenica scorsa, i governi di Stati Uniti, Armenia e Azerbaigian hanno annunciato in una dichiarazione congiunta che un "cessate il fuoco umanitario" nella zona di conflitto del Nagorno-Karabakh entrerà in vigore lunedì alle 08:00 ora locale.
La dichiarazione ha evidenziato il ruolo di Washington che "ha facilitato negoziati intensi" tra i ministri degli esteri armeno e azero e i copresidenti per "avvicinare Armenia e Azerbaigian a una risoluzione pacifica del conflitto del Nagorno-Karabakh".
In una dichiarazione separata di domenica, i copresidenti dell'OSCE di Minsk, composta da rappresentanti di Russia, Francia e Stati Uniti, a seguito di un incontro a Washington, hanno invitato Armenia e Azerbaigian a prendere provvedimenti immediati per attuare l'accordo stipulato in Mosca il 10 ottobre riguardo al conflitto nel Nagorno-Karabakh.
Il gruppo ha detto che si sarebbe incontrato con i ministri degli esteri di Armenia e Azerbaigian a Ginevra il 29 ottobre per discutere la soluzione del conflitto nel Karabakh.
Escalation nel Nagorno-Karabakh
I combattimenti sulla linea di contatto nel Nagorno-Karabakh sono iniziati il 27 settembre. Armenia e Azerbaigian si accusano a vicenda di aver riacceso il conflitto, il governo indipendentista filo-armeno della repubblica non riconosciuta denuncia bombardamenti di artiglieria delle forze azere su centri abitati, compresa la capitale Stepanakert. L'Armenia ha dichiarato la legge marziale e - per la prima volta - la mobilitazione generale, sostenendo che Ankara sostiene attivamente Baku. In Azerbaigian è stata invece introdotta una mobilitazione parziale.
I leader di Russia, Stati Uniti e Francia hanno invitato le parti opposte a porre fine agli scontri e ad impegnarsi ad avviare negoziati senza precondizioni. La Turchia ha dichiarato che fornirà all'Azerbaigian qualsiasi sostegno richiesto sullo sfondo di un altro aggravamento della situazione nel Nagorno-Karabakh.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)