Il corteo dell'opposizione di oltre 100 persone era iniziato intorno alle 12.50 dell'orario locale di ieri vicino ad un'università di Minsk, ma è stato presto disperso dalla polizia in tenuta antisommossa. Secondo un'associazione per i diritti civili a Minsk, almeno 30 persone, tra cui 3 giornalisti, sono state arrestate. Inoltre lo stesso giorno diverse decine di simpatizzanti dell'opposizione hanno preso parte al tradizionale corteo di donne a Minsk.
"Complessivamente 58 cittadini sono stati arrestati per aver infranto le leggi sugli eventi di massa nel territorio della repubblica", ha scritto la Chemodanova sul suo canale Telegram.
Secondo la portavoce, alla manifestazione delle donne hanno preso parte circa 150 persone.
Il dicastero ha riferito che complessivamente si sono svolte otto manifestazioni dell'opposizione a cui hanno partecipato 400 persone, nonché cinque manifestazioni filogovernative con circa 1.700 persone.
Proteste in Bielorussia
In Bielorussia continuano le proteste dopo le contestatissime elezioni presidenziali del 9 agosto, che hanno conferito il 6° mandato ad Alexandr Lukashenko, al potere dal 1994.
Secondo i dati ufficiali, Lukashenko ha ottenuto l'80,1% dei voti, seguito da Svetlana Tikhanovskaya, con il 10,12%.
L'opposizione bielorussa ha denunciato numerose irregolarità elettorali e ha chiesto la ripetizione delle elezioni, opzione bocciata dallo stesso Lukashenko.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)