Si tratta di una delle più grandi farfalle di Ucraina ed Europa e la sua denominazione è Catocala fraxini, una specie di papallona notturna della sottofamiglia Erebinae e della famiglia Erebidae.
La lunghezza della sua ala anteriore può raggiungere i 4,5 centimetri, mentre durante il volo la sua apertura alare può raggiungere gli 11 centimetri e per questo gli scienziati paragonano le sue dimensioni a quelle di un uccello.
Gli specialisti della Riserva Radiologica ed Ecologica della Biosfera hanno spiegato che si tratta di una farfalla notturna, che proprio di notte vola verso la luce.
La gamma di Catocala fraxini è presente in quasi tutta l'Europa centrale e settentrionale, nonché in parti dell'Europa meridionale. Questa specie può essere vista nella regione paleartica, inclusa la Turchia settentrionale, l'Estremo Oriente della Russia, la penisola coreana e il Giappone.
Le ali anteriori sono grigio, grigio chiaro o marrone biancastro, a volte con una sfumatura gialla. Le linee trasversali interne ed esterne sono bianche, nere e hanno margini frastagliati. Le ali posteriori sono nere con un'ampia fascia blu nel mezzo.
Le farfalle sono molto importanti come agenti impollinatori che assicurano la riproduzione di varie specie vegetali, oltre ad occupare un posto nella catena alimentare che assicura la vita di altre specie animali.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)