Secondo i dati dell'OMS, il disturbo d'ansia colpisce 250 milioni di persone in tutto il mondo. I fattori che influenzano il manifestarsi del disturbo possono essere molto diversi, dalla genetica al trauma mentale infantile all'abuso di alcol e farmaci. Con questo malessere, molti pazienti si lamentano di problemi gastrointestinali, stanchezza e irritabilità, e questa è solo la punta di un allarmante "iceberg".
Ecco i principali sintomi di un'elevato stato d'ansia.
- Il livello di ansia è sproporzionato alla causa (sei preoccupato anche per i piatti sporchi)
- Malessere fisico (emicrania, nausea, tachicardia, sudorazione, ecc.)
- Sei già stanco all'inizio della giornata lavorativa
- Costante desiderio di muoversi, irrequietezza
- Non puoi concentrarti su nessun compito, neanche piccolo
- Irritabilità per le situazioni più insignificanti
- Tensione muscolare anche a riposo
- Sonnolenza e insonnia prolungata
- Aumento del perfezionismo che raggiunge l'assurdo
Ricorda che diagnosticare un "disturbo dell'ansia", basandosi solo su questi sintomi, non è l'idea migliore. Questi segni possono indicare altre malattie, quindi è meglio consultare un medico esperto e parlare dei tuoi sintomi.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)