Italia, Egitto, Israele, Grecia, Cipro e Giordania istituiscono formalmente il Forum del Gas Mediterraneo orientale (EMGF). Con la firma della carta il gruppo si è dato lo status formale di organizzazione internazionale. La cerimonia è stata celebrata questo martedì nella sede del ministero del Petrolio egiziano a Il Cairo, che sarà la base operativa dell'organismo. La firma dell'accordo quadro per permettere al nascente Forum dotarsi dello status di soggetto internazionale è stata apposta lo scorso 16 gennaio.
Si tratta di una svolta storica, ha dichiarato il ministro del Petrolio egiziano, Tarek el Molla, durante la video-conferenza, sottolineando che l’Emgf contribuirà a raggiungere la sicurezza e la stabilità nella regione. “Energia per la pace e per lo sviluppo” è stato lo slogan pronunciato da El Molla.
Per Israele, il forum "mira alla cooperazione regionale con i paesi arabi ed europei, il primo del suo genere nella storia, con contratti per esportare gas (israeliano) in Giordania ed Egitto per un valore di 30 miliardi di dollari, e questo è solo l'inizio", ha dichiarato il ministro dell'Energia israeliano, Yuval Steinitz.
L'Autorità Palestinese, infatti, fa parte del forum, ha detto Steinitz, e la Francia ha chiesto di aderire. Stati Uniti e Unione europea, invece, richiedono lo status di osservatore.
Il gruppo compatta quindi alcuni dei rivali della Turchia, nei giorni scorsi protagonista di una escalation nell'area del Mediterraneo orientale con Grecia, Cipro e Francia, per l'esplorazione di idrocarburi in acque contese.
Le tensioni tra Grecia e Turchia
Le tensioni turco-greche si sono intensificate ad agosto dopo che la nave da ricerca turca Oruc Reis ha iniziato le perforazioni esplorative nelle acque rivendicate dai greci nel Mediterraneo orientale. La Grecia considera questo territorio la sua zona economica esclusiva, ha mobilitato le sue forze armate in stato di massima allerta e ha promesso di proteggere i suoi diritti sovrani con tutti i mezzi necessari.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)