Sono 27 i casi mortali di coronavirus contratto sul lavoro rilevati nel corso del mese di agosto 2020, per un'incidenza pari a 303 casi di decessi dovuti a causa o concausa del SARS-CoV2 contratto sul lavoro accertati a partire dall'inizio della pandemia.
A rivelarlo è l'Inail, specificando che al 31 agosto 2020 sono stati accertati 52.209 casi di contagio da Covid-19 sul posto di lavoro "con un'incidenza del 19,4% rispetto al totale dei contagiati nazionali".
La maggioranza dei casi mortali hanno riguardato uomini (83,8%), con una preponderanza delle fasce 50-64 anni (69,3%) e over 64 (19,8%), mentre l'età media dei deceduti si attesta sui 59 anni.
Se si considera invece il totale dei contagati, emerge che la maggior parte degli stessi sono donne (71,3%), con un'età media che scende sensibilmente fino ai 47 anni.
#COVID__19 , al 31 agosto denunciati all’ #Inail 52.209 contagi sul lavoro pic.twitter.com/pwHfATGfeY
— Inail (@inail_gov) September 21, 2020
Contagi soprattutto al Nord
Se si va ad analizzare il dato su base territoriale, è possibile osservare come la maggior parte delle denuncie professionali legate al coronavirus provengano dal Nord-Ovest (56,1%) e dal Nord-Est (24,2%), con una minima rilevanza per quanto concerne il Centro (11,9%), il Sud (5,7%) e le Isole (2,1%).
- A livello di mortalità, la percentuale del Nord-Ovest equivale al 56,4% del totale,
- Il Sud (16,2%) precede il Nord-Est (13,2%), il Centro (12,2%) e le Isole (2,0%).
- Come singola regione la Lombardia conferma il proprio primato negativo, con oltre un terzo dei casi denunciati (36,0%) e addirittura quasi la metà dei decessi (42,6%).
Tra le province maggiormente colpite ci sono:
- Milano (11%)
- Torino (7,9%)
- Brescia (5,5%)
- Bergamo (12,2%), dove però si sono riscontrati ben 37 decessi, il più alto numero a livello nazionale tra le province.
Sanità il settore più colpito
Circa 8 infezioni su 10 (80,2%) riguardano il settore sanitario, considerando anche gli organismi pubblici preposti alla sanità (Asl), con anche il 34% dei decessi registrato in questo ambito.
Seguono i servizi di vigilanza, le imprese di pulizia, i call center, il settore manifatturiero e quello della ristorazione.
Si registra comunque un netto calo dell'incidenza dei casi, che passa dal 71,6% del periodo della prima ondata, quello compreso tra marzo e maggio, al 56% del trimestre giugno-agosto.
Il Covid-19 in Italia
Il numero complessivo dei casi di Covid-19 in Italia dall'inizio dell'epidemia ha raggiunto i 298.156, dato comprensivo di contagiati, guariti e vittime, con un'aumento di 1.587 unità.
Secondo l'ultimo bollettino, al 20 settembre il numero delle vittime ha raggiunto quota 35.707, mentre il totale dei guariti è arrivato a quota 218.351.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)