L'Organizzazione Mondiale della Sanità apprezza l'impegno della Russia nella ricerca per un vaccino efficace contro il Covid e nel coordinamento dimostrato con altri paesi della regione per fronteggiare la pandemia.
"L'OMS apprezza molto gli sforzi che la Federazione Russa ha fatto per sviluppare un vaccino contro il COVID-19, vale a dire Sputnik V. Voglio ancora una volta ringraziare la Russia per i suoi eccellenti sforzi per creare un vaccino sicuro ed efficace", ha dichiarato il Direttore Regionale per l'Europa presso l'OMS Hans Kluge dopo un incontro con il Ministro della salute russo Mikhail Murashko.
Warm welcome at arrival in Moscow upon invitation by 🇷🇺 Health Minister Dr Mikhail Murashko. Agenda: ✅🙏🇷🇺support to #COVID19 global response ✅⬆️ regional/ global leadership on #NCDs & #TB ✅country collaboration towards ⬆️ life expectancy #PHC ✅ @WHO reform & multilateralism. pic.twitter.com/6jzxFh4Azo
— Hans Kluge (@hans_kluge) September 20, 2020
Kluge ha espresso fiducia circa il fatto che la terza fase di test clinici attualmente in corso sul vaccino abbia successo e ha ringraziato tutti i volontari che hanno deciso di prendere parte ai test.
"Ora la Russia ha dato il via alla terza fase dei test clinici sul vaccino, quella in cui la sicurezza e l'efficacia del vaccino verranno testate su un gruppo molto ampio di individui. Sono sicuro che i risultati saranno positivi. [...] Dal momento che ho lavorato in Russia per molti anni, so bene che il paese ha una storia molto ricca nello sviluppo dei vaccini e nella loro produzione, ma anche nell'immunizzazione", ha aggiunto.
Kluge ha anche sottolineato la disponibilità mostrata dalla Russia a fornire aiuti ai paesi dell'Asia Centrale nel periodo più grave della pandemia, dimostrando il proprio impegno a favore della solidarietà globale.
Il vaccino russo Sputnik V
Lo scorso 11 agosto il governo russo ha registrato ufficialmente Sputnik V come il primo vaccino al mondo contro COVID-19.
Sputnik V è stato sviluppato da specialisti del Centro Gamaleya con il sostegno del Fondo Russo per gli Investimenti Diretti (RDIF). Gli esperti hanno sottolineato che durante gli studi clinici, tutti i volontari hanno sviluppato livelli di anticorpi elevati, nessuno ha avuto gravi complicazioni.
Il capo dell'RDIF, Kirill Dmitriev, ha riferito che il fondo ha ricevuto richieste da più di 20 Paesi per l'acquisto di un miliardo di dosi del vaccino. Allo stesso tempo, ha osservato che la Russia ha acconsentito alla produzione di vaccini in cinque di essi. Secondo lui, le attuali capacità disponibili consentono di produrre 500 milioni di dosi all'anno.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)