Secondo l’Unione Europea alcune regioni italiane sono perfette per vivere fino a 100 anni, a dirlo è l’Eurostat Regional Yearbook 2020 che mette la Provincia autonoma di Trento, Le Marche, l’Umbria e la provincia autonoma di Bolzano, nella top-5 delle regioni europee dove si vive meglio in base all’aspettativa di vita. Nella provincia autonoma di Trento (al primo posto) si vive in media 82,7 anni se si considerano gli uomini.
Poco dietro si trova la regione di Madrid con 82,5 anni di aspettativa di vita in media.
Per quanto riguarda la media europea l’aspettativa degli uomini è di 78,2 anni.
Il tasso di povertà
Tuttavia l’Italia è capace di condensare il meglio e il peggio, gli esempi più belli e quelli peggiori.
Così in fondo alla classifica scopriamo che la regione europea e non solo italiana, dove si vive peggio è la Regione Campania, seguita dalla Sicilia e quindi dall’enclave spagnola di Ceuta.
Il tasso di povertà della Campania è del 41,4% contro una media delle regioni europee del 16,8%. La strada da fare è lunga.
Le donne più longeve
Le donne più longeve vivono nella regione di Madrid e campano 88,1 anni, seguite dalle donne della Comunidad Foral de Navarra (87,3 anni) e dalla francese Corsica (87,2 anni).
La media europea è di 83,7 anni per le donne.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)