Il relitto della Karlsruhe, l'ultima grande nave da guerra nazista rimasta che prese parte all'invasione della Norvegia nel 1940, è stato trovato 80 anni dopo che affondò a 13 miglia nautiche (24 km) dalla costa di Kristiansand. Il 174 metri
L'incrociatore Karlsruhe, 174 metri di lunghezza per un dislocamento a pieno carico di 7.700 tonnellate, è stato rilevato a soli 15 metri da un cavo elettrico sottomarino in funzione dal 1977. L'operatore della rete elettrica norvegese Statnett ha affermato che il suo cavo, che collega la Norvegia alla Danimarca, sarebbe stato posato più lontano dal relitto se la sua posizione fosse stata nota prima dei lavori.
La nave da guerra, varata nel 1927 ed entrata in servizio nel ’29, è stata riconosciuta dalla svastica nazista e da alcuni dettagli riguardanti scafo e torrette, identificati grazie a immagini da perlustrazione sottomarina e scansioni sonar.
#Wreck of the #German #cruiser KMS #KARLSRUHE sunk during WW2 has been found off Norway - discovered because it was very near a subsea power cable operating since 1977. She was sunk in April 1940 returning from the invasion of Norway https://t.co/pr7KIpS5lG pic.twitter.com/zEG6w2Ul2Y
— Chris Cavas (@CavasShips) September 8, 2020
Il 9 aprile 1940, la Germania nazista lanciò la sua invasione della Norvegia, costringendo l’allora Governo e il Re a fuggire in Gran Bretagna, dove rimasero in esilio fino alla capitolazione della Germania nel 1945. Il Karlsruhe faceva parte della forza di invasione, la sua missione era quella di portare le forze di attacco e subito tornare in patria per evitare di essere colta senza copertura dall’aviazione e la marina nemica. Venne intercettata e colpita dal sommergibile britannico HMS Truant con un siluro, poco dopo la ripartenza. Andati perduti entrambi i motori e la centrale elettrica, ormai impossibilitata a muoversi e con una grande quantità di acqua imbarcata, la Karlsruhe venne abbandonata dall'equipaggio e finita con due siluri lanciati dagli stessi torpedinieri tedeschi. Ora si trova in posizione verticale adagiata sul fondo a una profondità di 490 metri.
“La Karlsruhe si trova saldamente a 490 metri sotto il livello del mare con i cannoni ancora minacciosamente puntati. Con la sua batteria principale di nove cannoni in tre torrette triple, questa era la nave più grande e temibile del gruppo di attacco contro Kristiansand", ha detto in una nota Frode Kvalø, archeologo e ricercatore del Museo marittimo norvegese.
Wreck of the #Karlsruhe, sunk by Brirish #submarine #Truant. https://t.co/BMkNV13Rgq
— Spectator Submarines (@OZD_CDE) September 6, 2020
La Karlsruhe è quindi il relitto di più lunga data mai trovato nelle acque norvegesi. L'incrociatore da battaglia tedesco Scharnhorst era significativamente più grande, ma è stato trovato fuori dal confine territoriale norvegese nel Mare di Barents.
Ohman Nielsen, professore di storia presso l'Università di Agder, ha affermato che il relitto può gettare nuova luce sulle vicende della guerra.
"Possiamo imparare qualcosa sull'interpretazione delle fonti osservando la relazione tra le informazioni che abbiamo avuto per molto tempo su dove la nave sarebbe stata colpita e dove in realtà è stata effettivamente trovata", ha detto Nielsen all'emittente nazionale NRK.
Al momento, non ci sono piani per recuperare il relitto, poiché è troppo grande e riposa troppo in profondità.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)