Lo ha raccontato Alexander Timofeev, professore associato del Dipartimento di informatica presso l'Università di Economia russa "Plekhanov".
"La capacità di hackerare il bluetooth può mettere a repentaglio qualsiasi informazione memorizzata sul dispositivo (foto, e-mail, testi). Inoltre, un utente malintenzionato può assumere il controllo del dispositivo e inviargli dati indesiderati", ha avvertito.
L'esperto consiglia di disabilitare il Bluetooth immediatamente dopo averlo utilizzato per lo scopo previsto, in quanto se sempre attivo può diventare la manna dal cielo per i truffatori.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)