L'Afghanistan libererà gli ultimi miliziani prigionieri per dare il via ai negoziati di pace i colloqui di pace con i talebani. Lo riferisce Reuters citando fondi governative. Nella giornata di lunedì è prevista la firma del presidente Ashraf Ghani sul decreto di rilascio.
“Tutti aspettano che Ghani firmi il decreto. Il piano originale è di recarsi a Doha mercoledì e i colloqui inizieranno domenica ”, ha detto la fonte riportata da Reuters.
La firma del decreto verrà apposta dopo la dichiarazione della loya jirga, la grande assemblea del popolo afghano, di rilasciare 400 prigionieri talebani "irriducibili", per dare il via ai negoziati volti a porre fine alla guerra iniziata quando le forze afghane sostenute dagli Stati Uniti hanno espulso un governo talebano alla fine del 2001.
L'inviato speciale statunitense Zalmay Khalilzad, che a febbraio ha raggiunto un accordo con i talebani per il ritiro delle ultime truppe statunitensi, ha accolto con entusiasmo questa decisione, definita un passo storico, dopo 40 anni di guerra, per la pace nel Paese e la stabilità nella regione.
"Nei prossimi giorni, ci aspettiamo il completamento del rilascio dei prigionieri, quindi il viaggio della squadra della Repubblica islamica a Doha, e da lì l'inizio immediato dei negoziati intra-afghani", ha detto su Twitter.
3/6 In the next few days, we expect the completion of prisoner releases, then travel of the Islamic Republic team to Doha, & from there the immediate start of intra-Afghan negotiations.
— U.S. Special Representative Zalmay Khalilzad (@US4AfghanPeace) August 9, 2020
I negoziati di pace a lungo attesi tra il governo afghano e i talebani avranno inizio in Qatar, entro una settimana dal rilascio dell'ultimo lotto di prigionieri talebani, riferiscono fonti del governo afgano.
I talebani avevano chiesto la liberazione degli ultimi 400 prigionieri su 5.000, come condizione per prendere parte ai colloqui di pace. Ma il governo era stato titubante poiché questi prigionieri erano coinvolti in gravi fatti di sangue, tra cui un attentato al camion del 2017 vicino all'ambasciata tedesca a Kabul durante il quale erano state uccise più di 150 persone.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)