Il volontario della diocesi, che la notte del 17 luglio era incaricato di chiudere la cattedrale di San Pietro e Paolo, nella città francese di Nantes, è stato posto in detenzione preventiva dopo aver ammesso la responsabilità degli eventi, secondo il quotidiano Ouest France.
Il 39enne del Ruanda è stato arrestato e preso in custodia alle 6:15 del 25 luglio. Inizialmente ha continuato a negare i fatti ma, a fronte all'evidenza dimostrata da prove schiaccianti "ha ammesso ieri sera al giudice di aver acceso i tre fuochi nella cattedrale", ha detto il quotidiano menzionando il procuratore di Nantes Pierre Sennès.
L'uomo era stato immediatamente fermato e preso in custodia dalla polizia sabato 18 luglio, per degli accertamenti, ma era stato rilasciato il giorno seguente senza specifiche accuse a suo carico. E' al momento sconosciuto il movente dell'azione incendiaria. Adesso l'uomo rischia sino a un massimo di 10 anni di carcere e una multa di 150.000 euro.
L'incendio della Cattedrale di Nantes
Sabato 18 luglio, poco dopo le 7.30 del mattino, è scattato l'allarme incendio per la Cattedrale di San Pietro e Paolo di Nantes. Il rogo, scoppiato all'interno della chiesa, si è diramato dalla navata centrale. Inizialmente fuori controllo, le fiamme sono state domate dai pompieri, giunti sul posto con una sessantina di uomini, che sono riusciti a spegnere completamente l'incendio dopo qualche ora.
Lo stesso pomeriggio la procura ha ufficialmente dichiarato l'apertura dell'inchiesta per incendio doloso. La pista criminale, attualmente favorita dagli investigatori, si è aperta dopo che sono stati rinvenuti tre roghi all'interno dell'edificio.
La Cattedrale di Nantes, costruita in 450 anni, dal 1434 al 1891, è un esempio di architettura gotica francese ed è stata riconosciuta monumento storico nel 1862. L'edificio venne bombardato durante la seconda guerra mondiale, il 15 giugno 1944, e poi sottoposto a restauro.
Non è il primo incendio che si sviluppa nella struttura. Il 28 gennaio 1972, le fiamme divorarono l'edificio ancora in fase di ricostruzione. L'incendio distrusse il tetto di ardesia e la cattedrale, situata nel cuore di Nantes, venne restituita al culto soltanto nel 1985, dopo oltre 13 anni di lavori.
Nel 2015, sempre a Nantes, un altro edificio cattolico è stato colpito da uno tremendo incendio che ha distrutto tre quarti del tetto della basilica di Saint-Donatien-et-Saint-Rogatien, un edificio religioso del 19 ° secolo.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)