L'anniversario della firma dell'accordo nucleare con l'Iran è un "promemoria" in base a cui il "comportamento illegale degli Stati Uniti non dovrebbe essere il metro di giudizio delle norme internazionali", ha twittato il ministro degli Esteri iraniano Mohammad Javad Zarif.
Today is 5th anniv. of the #JCPOA—last decade’s greatest diplomatic achievement—and reminder that US lawless behavior should not be the yardstick by which int'l norms are measured.
— Javad Zarif (@JZarif) July 14, 2020
US contempt for law & diplomacy places it in global disrepute & threatens global—and US—security. pic.twitter.com/m2KoTHwhj4
Il tweet è stato accompagnato da schermate dei titoli delle notizie sul ritiro dell'amministrazione Trump da una serie di accordi e organizzazioni internazionali nel corso degli anni, che vanno dall'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici al partenariato trans-pacifico, dal Trattato sulle forze nucleari a medio raggio (INF) con la Russia e l'Accordo nucleare iraniano, nonché il piano americano per uscire dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
"Il disprezzo degli Stati Uniti nei confronti della legge e della diplomazia la pone in condizioni di discredito globale e minaccia la sicurezza globale e statunitense", ha suggerito Zarif.
Il tweet di Zarif ha seguito le osservazioni del capo della politica estera dell'Unione Europea Josep Borrell, che aveva sostenuto che Bruxelles avrebbe "fatto tutto il possibile" per cercare di salvare l'accordo sul nucleare e lodandolo come un "traguardo storico multilaterale per la non proliferazione nucleare globale".
Un punto di riferimento per la non proliferazione nucleare
Il piano d'azione globale congiunto è stato firmato da Iran, Stati Uniti, Russia, Cina, Francia, Gran Bretagna, Germania e Unione Europea, il 14 luglio 2015, e successivamente approvato dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che aveva promesso la revoca delle sanzioni internazionali e dell'embargo contro Teheran durato cinque anni.
L'amministrazione Trump si è ritirata dall'accordo nel maggio 2018 in seguito a pressioni da parte d'Israele e ha reintrodotto sanzioni pesanti contro l'Iran. Da allora l'Iran ha accusato i firmatari europei dell'accordo di non aver fatto abbastanza per consentire alla Repubblica islamica di aggirare le sanzioni statunitensi e, nel maggio 2019, ha iniziato a ritirarsi da alcuni dei suoi impegni volontari previsti dall'intesa.
All'inizio di quest'anno, gli Stati Uniti hanno iniziato a fare pressioni per estendere l'embargo sulle armi oltre la scadenza di ottobre, spingendo l'Iran ad accusare Washington di aver tentato di "minacciare" gli altri Paesi.
The US isn't merely violating JCPOA and bullying others to do so, too. It also has dishonor of being first in UN history to punish law-abiding countries for NOT violating a Security Council res.
— Javad Zarif (@JZarif) June 29, 2020
I will present Iran's case to the Council @ abt noon ET, Tues.
Livestream: @UNWebTV
Altri membri del Consiglio di sicurezza, tra cui Russia, Cina e persino alleati degli Stati Uniti, Francia e Germania, hanno lasciato intendere che non avrebbero sostenuto la proposta degli Stati Uniti di estendere l'embargo sulle armi.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)