Michelle Bachelet, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, ha dichiarato che le misure di emergenza e le restrizioni imposte per ridurre il rischio di contagio durante la pandemia di COVID-19 non devono diventare uno strumento di repressione.
"I poteri straordinari non dovrebbero diventare un'arma che i governi possono usare per reprimere il dissenso, controllare la popolazione e persino rimanere al potere a tempo indeterminato. Dovrebbero essere usati per affrontare efficacemente la pandemia: niente di più, niente di meno", ha affermato Bachelet, una dichiarazione diffusa dal Servizio stampa OHCHR.
Gli stati possono limitare determinati diritti per proteggere la salute pubblica in conformità con la legislazione sui diritti umani, nonché insignirsi di ulteriori poteri in caso di stato di emergenza. Tuttavia, tutte le restrizioni devono essere conformi ai requisiti sui diritti umani: essere necessarie, proporzionate, non discriminatorie, con una durata limitata.
Allo stesso tempo, il diritto alla vita, il divieto di tortura e altre forme di maltrattamenti, nonché il diritto a non essere arrestati arbitrariamente, dovrebbero continuare a essere applicati in tutte le circostanze, ha sottolineato Bachelet.
"Sparare, arrestare o maltrattare qualcuno per aver violato il coprifuoco a causa del fatto che una persona è alla disperata ricerca di cibo è sicuramente una reazione inaccettabile e illegale. Così come l'incapacità delle donne di andare in ospedale per il parto", ha preso atto dell'alto commissario delle Nazioni Unite.
Ha aggiunto che arrestare persone per aver violato il coprifuoco è una pratica non sicura. Le carceri e i luoghi di privazione della libertà sono un ambiente ad alto rischio e gli stati dovrebbero concentrarsi sul rilascio di coloro che possono essere liberati in sicurezza, piuttosto che incarcerare più persone. Inoltre, le forze dell'ordine dovrebbero usare la forza solo se assolutamente necessario e usare munizioni vere solo in caso di minaccia per la vita dell'agente.
"Data la natura eccezionale della crisi, è ovvio che gli Stati hanno bisogno di ulteriori poteri per affrontarla. Tuttavia, se lo stato di diritto non viene rispettato, un'emergenza sanitaria pubblica rischia di diventare una catastrofe in termini di diritti umani, con conseguenze negative che durano a lungo sopravvivere alla pandemia stessa", ha concluso Bachelet.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)