Google mette tutti i suoi dati per combattere la pandemia da Covid-19 e a partire da oggi venerdì 3 aprile, un apposito sito web mostrerà la posizione, in forma anonima, delle persone di 131 Paesi.
In un post pubblicato oggi sul suo blog, Google scrive che le informazioni serviranno a migliorare le strategie di salute pubblica, tra cui la distanza sociale per ridurre le possibilità di contagio.
Lo strumento consente di verificare se un particolare esercizio commerciale sta riunendo intorno a sé troppa gente, formando quindi un assembramento potenzialmente pericoloso per la circolazione del contagio tra gli astanti.
“Abbiamo ascoltato da funzionari della sanità pubblica che questo stesso tipo di dati aggregati e anonimizzati potrebbero essere utili per supportarli nelle decisioni riguardo alla lotta della malattia Covid-19”, scrive Google.
Covid-19 Community Mobility Reports
Google ha così realizzato un mini sito pubblicamente accessibile da cui è possibile scaricare un documento in formato .pdf che contiene dati aggregati sulla mobilità delle persone.
Ci sono i report di 131 nazioni, tra cui quello dell’Italia aggiornato al 29 marzo 2020 alla data di pubblicazione di questo articolo.
I dati per l’Italia mostrano un calo della mobilità intorno alle attività commerciali e ricreative del 94%, mentre il calo di mobilità intorno ai negozi alimentari e alle farmacie si è ridotta dell’85%.
L’attività svolta dagli italiani nei parchi si è ridotta del 90% e il transito nelle stazioni metro e ferroviarie in genere, si è ridotto dell’87%.
Il calo degli spostamenti per raggiungere il posto di lavoro si è ridotto del 63%.
In contro tendenza gli spostamenti residenziali, ovvero quelli svolti in prossimità della propria abitazione, i quali sono aumentati del +24%. Indice che gli italiani svolgono più attività in prossimità della propria abitazioni rispetto a prima, non potendo fare altrimenti.
Disponibili anche i dati suddivisi per Regione.
Dati parziali
I dati sono comunque da considerarsi parziali, perché tengono conto solo di quelli raccolti da Google e da dispositivi che fanno uso delle tecnologie informatiche del motore di ricerca statunitense.
Inoltre i dati mostrano solo le percentuali per macro-area e non forniscono dati numeri precisi sul numero di persone che si spostano.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)