Una vera rarità si era nascosta nella Galassia Cocoon, che a quanto pare non contiene uno, ma due nuclei centrali, ad affermarlo gli astronomi Allen Lawrence, CR Kerton, Curtis Struck e Beverly J. Smith in un articolo pubblicato dal prestigioso Astrophysical Journal.
Secondo gli astronomi che hanno effettuato le osservazioni, un nucleo può essere visto nella luce visibile mentre l’altro è nascosto dalla polvere cosmica e può solo essere visto nella luce infrarossa e dalle onde radio.
Nonostante il fatto che gli scienziati avessero esaminato un nucleo con telescopi ottici e ne avessero visto un altro con radiotelescopi, nessuno aveva precedentemente confrontato i dati e scoperto che c’erano due nuclei nella galassia.
Gli astronomi ritengono che la ragione più probabile della presenza di un doppio nucleo nella galassia Cocoon sia che la galassia NGC 4490 rappresenti i resti di una collisione tra galassie in uno stadio evolutivo tardivo. Questa versione spiegherebbe il perché di una gigantesca nuvola di idrogeno che circonda un sistema di due galassie, sottolineano gli autori.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)