A sostenere la possibilità che la luna di Saturno potrebbe ospitare la vita è un gruppo di ricerca del Southwest Research Institute, negli Stati Uniti, che ha pubblicato uno studio sulla rivista Geophysical Research Letters.
I dati forniti dalla sonda Cassini, che sta analizzando Saturno e i suoi satelliti, dimostrerebbero infatti che al di sotto della superficie ghiacciata di Encelado potrebbe celarsi un intero mondo.
La sonda ha raccolto dei campioni di acqua emersa sulla crosta di Encelado, scoprendo che nella sua composizione molecolare sono contenute particelle di carbonio, una componente essenziale perché possa esserci vita.
"Sebbene non abbiamo ancora trovato prove della presenza di vita microbiologica, le condizioni chimiche dell'oceano di Encelado offrono un allettante suggerimento che potrebbero esistere condizioni favorevoli alla vita sotto la crosta ghiacciata della luna".
Encelado
Si tratta di un satellite naturale di Saturno, scoperto il 28 agosto 1789 da William Herschel. È il sesto satellite naturale di Saturno in ordine di grandezza.
La luna ha un diametro di soli 500 km e riflette quasi il 100% della luce solare.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)