Non sarà la notte di San Lorenzo, non ci saranno i falò i spiaggia con gli occhi puntati al cielo, ma dal 4 dicembre uno sciame di meteore è visibile nei nostri cieli. La massima attività è attesa nella notte di Santa Lucia, tra il 13 e il 14 dicembre, quando lo sciame passerà a soli 10 milioni di chilometri dalla terra.
Lo spettacolo si potrà ammirare sino al 17. Il fenomeno si ripeterà nel 2093.
Converrà alzare gli occhi al cielo verso le due di notte, quando la costellazione dei Gemelli, da cui le meteore sembrano provenire, si trova al suo zenith. Tuttavia la visibilità sarà contrastata dalla luminosità del cielo, poiché siamo in una fase di luna crescente.
Vengono chiamate #stellecadenti ma sono le Geminidi, pioggia di meteoriti generate dall’asteroide #3200Phaethon (forse era una cometa)
— viviana governi (@govi47) December 8, 2019
Il momento migliore sarà la notte 13-14 Dicembre quando l’asteroide si troverà a 10 milioni di km!
E ritornerà nel 2093 pic.twitter.com/vOstcHf3SW
L'evento si osserverà meglio nell'emisfero nord, ma è visibile anche nell'emisfero meridionale. Questa pioggia speciale di dicembre è caratterizzata da circa 50 stelle cadenti l'ora, quasi una al minuti. Il disturbo luminoso causato dalla luce lunare, provocherà una riduzione della visibilità.
"Si potrebbe essere ancora in grado di contarne circa 20 all'ora", dichiara la American Meteor Society.
Le Geminidi sono generate dall'asteroide 3200 Phaethon scoperto nel 1983 dal satellite IRAS della NASA.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)