Secondo l'agenzia, l'incidente è avvenuto il 3 novembre. Il bombardiere stava conducendo un volo programmato nello spazio aereo internazionale sul Mar del Giappone, quando due caccia americani F-35 hanno iniziato a scortarlo.
A questo punto, il Tu-160 ha avviato i postbruciatori lasciandosi dietro gli F-35A. I caccia non hanno avuto il tempo di reagire in tempo alla manovra e hanno perso di vista il bombardiere.
In precedenza un Tu-160 è stato scortato da dei caccia sudafricani nell’ambito di un accordo di cooperazione tra i due paesi.
Il bombardiere Tu-160
Il Tu-160 è l’aereo da guerra più pesante del mondo, nonché il più grande aereo mai realizzato con ali a geometria variabile. Il bombardiere è in grado di raggiungere una velocità di 2,200 chilometri all'ora e può rimanere in volo fino a 25 ore. Il bombardiere russo è tradizionalmente armato di missili da crociera X-55, inoltre può trasportare missili da crociera X-102 con testata termonucleare.
Nel 2015 è stata annunciata la ripresa della produzione di questi bombardieri supersonici presso l'impianto aeronautico di Kazan.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)