Dà ragione a quelle autorità pakistane che nei giorni scorsi avevano voluto mettere in guardia, con fare per la verità tra il precauzionale ed il minaccioso, sulle possibili catastrofiche conseguenze di una guerra tra India e Pakistan, lo studio pubblicato su Science Advances ieri.
Si parla di un colossale bilancio di vittime nonchè del rischio di una sorta di ritorno all’era glaciale per via delle drammatiche conseguenze climatiche che una guerra tra le due potenze atomiche e confinanti potrebbe scatenare.
Ogni arma nucleare fatta esplodere potrebbe spazzare via fino a 700.000 persone, dicono le simulazioni al computer dello studio, mentre le esplosioni, a parte tutti i problemi derivati dalle cadute radioattive, potrebbero inviare così tanta fuliggine e detriti nell'atmosfera da innescare un "inverno nucleare", portando a temperature in rapido calo, enormi danni alle colture e carestie di massa.
"Sarebbe una guerra senza precedenti nell'esperienza umana", ha affermato l'autore principale dello studio, Brian Toon, lo stesso che contribuì a coniare il termine ‘inverno nucleare’ negli anni ’80 quando lavorava con un altro team di ricercatori.
Read our new paper, "Rapidly expanding nuclear arsenals in Pakistan and India portend regional and global catastrophe" in Science Advances, https://t.co/oC9diV3Z90 @nuclearban and see movies of the results at https://t.co/XHwgFwGIFg
— Alan Robock ☮ (@AlanRobock) October 2, 2019
Sebbene India e Pakistan abbiano attualmente circa 300 testate nucleari in due, lo studio suggerisce che il numero potrebbe arrivare a 500 entro il 2025, l'anno in cui i ricercatori hanno teorizzato che l'ipotetica guerra potesse scoppiare nelle loro simulazioni al computer.
"Speriamo che il Pakistan e l'India prenderanno atto di questo documento", ha detto Toon.
La tensione tra India e Pakistan
Le tensioni tra i due paesi asiatici, entrambi dotati di un potente arsenale nucleare, sono aumentate da quando Nuova Delhi ha abrogato l'articolo 370 della costituzione che concedeva uno status speciale autonomo allo stato di Jammu e Kashmir.
Il Kashmir è un territorio oggetto di contesa tra i due paesi da quando hanno ottenuto la libertà dal dominio coloniale britannico nel 1947. Entrambi lo governano in parte ma lo rivendicano per intero.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)