Durante l'eclissi, il satellite Io ha proiettato la sua ombra sul pianeta, formando una macchia nera perfettamente circolare sulla superficie di Giove. La zona d'ombra, apparentemente molto piccola rispetto alle dimensioni del pianeta, è in realtà maggiore di quella proiettata dalla Luna quando si interpone tra Sole e Terra.
La macchia nera, a pochissima distanza dal Polo Nord del pianeta, appare più nitida rispetto all'ombra proiettata dalla Luna a causa delle gigantesche dimensioni di Io, quattro volte più grande del satellite terrestre, e alla sua distanza ravvicinata da Giove. La zona di penombra, infatti è molto sottile.
Eclipse en Jupiter. pic.twitter.com/toMdJzLqAA
— titipaya (@titipaya) September 19, 2019
A total solar eclipse as seen on Jupiter from its moon Io taken by the space probe Juno... Fabulous! pic.twitter.com/ZDiCXVY83j
— Norman Allin (@NormanAllin) September 17, 2019
La Nasa ha diffuso alcune immagini dell'evento astrale e una elaborazione grafica, prodotta dall'ingegnere dei software Kevil Gill, della foto in panoramica dell'eclisse.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)