Si tratta di un dato allarmante, emerso dal resoconto sulla sicurezza informatica relativo al primo semestre del 2019, rilasciato da TrendMicro, azienda leader della cibersecurity. Per chi non è avvezzo con la terminologia informatica, significa che i nostri profili social, le nostre email e persino i dati custoditi nelle memorie dei nostri pc non sono al sicuro: rischiano di essere manomessi, rubati o sequestrati.
I malware sono i virus, con cui gli hacker rubano dati personali e password, decriptano pagamenti, entrano nei conti correnti etc. I ramsoware sono dei virus che permettono i cybercriminali di tenere i computer "in ostaggio", limitando l'accesso ai proprietari, in cambio del pagamento di un riscatto.
Il report mostra, a livello mondiale, un aumento del 256% degli attacchi fileless, malware che agiscono sulla memoria del computer senza installarsi nell'hard disk, e vengono usati per sottrarre credenziali nel corso di operazioni finanziarie online. La maggiore minaccia a livello mondiale è il cryptomining, malware che rubano le risorse di un computer per coniare criptovalute, come i Bitcoin, all'insaputa degli utenti.
Sul podio dei paesi più colpiti dal cybercrimine salgono USA, Giappone e Francia.
Ma come arrivano i virus?
Alcuni tipi di cyberattacco avvengono per email. La minaccia più comune è costituita da mail che rinviano ad un URL maligno. Anche i dispositivi Android, i router, sono soggetti ad attacchi hacker. Ad esempio alcune minacce possono arrivare attraverso messaggio di testo o dalle app. Una delle più recenti minacce è il ramsomware 'Android/Filecoder.C', un attacco con cui viene blindato il dispositivo e contemporaneamente invia un sms contenente link malevoli all'intera rubrica di contatti.
Gli attacchi in Italia
TrendMicro ha pubblicato i dati relativi agli attacchi informatici in Italia e alla loro tipologia.
- Malware: Il numero totale di malware intercettati in Italia nella prima metà del 2019 è di 9.336.995. L’Italia è il quarto Paese più colpito al mondo. Sul podio Stati Uniti, Giappone e Francia;
- Ransomware: Nel primo semestre 2019 l’Italia è il dodicesimo Paese più colpito al mondo con una percentuale di attacchi del’1,96%. In Europa perde il triste primato mantenuto per tutto il 2018 ed è seconda solo alla Germania;
- Le minacce via mail sono state 225.602.240;
- Gli URL maligni visitati sono stati 3.886.272;
- Il numero di app maligne scaricate nella prima metà del 2019 è di 12.660, in crescita rispetto alle 10.662 della prima metà del 2018;
- Nella prima metà del 2019 sono stati 2.146 i malware di online banking che hanno colpito l’Italia. In crescita rispetto ai 1.901 del primo semestre 2018;
- Gli Exploit Kit rilevati sono stati 1.308, in linea con la media del Paese.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)