Il segnale del lander indiano Vikram è stato perso giovedì, ha riferito l'Indian Space Research Organization. Il lander ha funzionato come previsto fino a un altitudine di 2,1 chilometri dalla superficie. "I dati sono in fase di analisi", ha dichiarato il direttore K Sivan al centro di monitoraggio dell'agenzia a Bangalore.
This is Mission Control Centre. #VikramLander descent was as planned and normal performance was observed up to an altitude of 2.1 km. Subsequently, communication from Lander to the ground stations was lost. Data is being analyzed.#ISRO
— ISRO (@isro) September 6, 2019
Il primo ministro indiano Narendra Modi, in Russia per il vertice del Forum economico orientale e il vertice annuale India-Russia, si è recato a Bangalore per assistere allo storico evento della rete di telemetria, localizzazione e comando dell'Organizzazione per la ricerca spaziale indiana (ISRO).
Dopo l'incidente, Modi ha riportato su Twitter che gli scienziati "hanno dato il massimo e hanno sempre reso orgogliosa l'India". "Rimaniamo fiduciosi e continueremo a lavorare sodo sul nostro programma spaziale", ha aggiunto.
India is proud of our scientists! They’ve given their best and have always made India proud. These are moments to be courageous, and courageous we will be!
— Narendra Modi (@narendramodi) September 6, 2019
Chairman @isro gave updates on Chandrayaan-2. We remain hopeful and will continue working hard on our space programme.
Chandrayaan-2 è stata realizzata completamente in India con tecnologia nazionale e ha iniziato il suo viaggio il 22 luglio dallo spazioporto dell'ISRO sulla costa del mare orientale dello Sri Lanka in Andhra Pradesh. Dopo alcuni problemi iniziali, ha superato senza problemi tutti gli ostacoli, anche se il presidente dell'ISRO, il dott. K. Sivan, aveva descritto che la discesa avrebbe dato loro "15 momenti terrificanti".
Lunedì, l'Indian Space Research Organization ha effettuato un'operazione di separazione del lander dall'orbiter. Il lander è stato messo su un'orbita separata identica all'orbiter che passava sopra i poli lunari a una distanza di circa 100 chilometri dalla sua superficie.
Il lander ha iniziato la sua discesa dalle 01:00 alle 02:00 IST e sarebbe dovuto atterrare in diversi minuti, tuttavia, circa trenta minuti dopo l'ISRO ha riferito di aver perso il contatto con il lander.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)