Ha rilevato che attualmente è in corso lo sviluppo del razzo Soyuz-5, che dovrebbe essere lanciato dal complesso Bayterek in Kazakistan.
"Molto probabilmente, sulla base di questo razzo creeremo un altro missile di classe media Soyuz-6", ha aggiunto Rogozin.
Il numero uno dell'agenzia spaziale russa ha inoltre riferito che il presidente Vladimir Putin ha sostenuto la proposta per una nuova linea di missili russi.
Secondo Rogozin, il discorso riguarda razzi vettori da classe media a super pesante, nonché lo sviluppo di tecnologie a metano.
Tutto questo permetterà a Roscosmos di iniziare a lavorare su apparecchiature riutilizzabili, ha aggiunto il numero uno dell'agenzia spaziale russa.
Parlando dello sviluppo di un nuovo veicolo spaziale con equipaggio, Rogozin ha evidenziato che sarebbe stato lanciato in volo nel 2023.
"Prima di tutto avremo un volo di test senza pilota e senza attracco con la Stazione Spaziale Internazionale, nel 2026 avremo l'attracco con la Stazione Spaziale Internazionale e dal 2025 inizierà il programma con equipaggio su questa navicella", ha detto Rogozin.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)