Sono 70 gli studenti italiani che nell’anno accademico 2019-2020 studieranno relazioni internazionali nelle aule dell’università russa MGIMO, che annovera fra i suoi ex allievi anche l’attuale ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov.
In totale sono invece 450 gli studenti russi e stranieri che hanno scelto lo studio della lingua italiana nel campus moscovita dell’MGIMO, il 10% del totale degli studenti immatricolati.
Dati che illustrano l’incremento dello sviluppo delle relazioni tra l’MGIMO ed il contesto accademico italiano, registrato negli ultimi anni. L’ateneo moscovita vanta un accordo di doppia laurea con l’università la Sapienza di Roma e le università di Firenze, Pisa, Cagliari, Trieste e Macerata, oltre a protocolli d’intesa con la LUISS “Guido Carli” di Roma,e le università Bocconi e Sacro Cuore di Milano.
Conoscersi per crescere insieme
L’istruzione, la comprensione reciproca delle rispettive culture, lingue e dinamiche politiche, sociali e commerciale è alla base di relazione proficue tra Italia e Russia.
E’ con questo messaggio che, il 29 agosto, nella cerimonia di consegna dei libretti universitari ospitata nell’aula Magna dell’MGIMO, ha preso la parola anche Alfredo Gozzi, direttore generale di Confindustria Russia.
Nel suo intervento di fronte agli studenti Gozzi ha sottolineato l’importanza della cooperazione tra i due paesi nella sfera accademica, a cui guarda con interesse il mondo dell’impresa. Confindustria Russia, tramite i suoi associati offre agli studenti diverse occasioni di stage e formazione extracurriculari.

L'Università MGIMO di Mosca
L’Università MGIMO di Mosca conta 4500 iscritti e comprende 9 facoltà: Relazioni Internazionali, Giornalismo Internazionale, Scienze Politiche, Economia, Diritto Internazionale, Business Management, Relazioni economiche internazionali, Economia applicata e commercio, Linguistica e comunicazione multiculturale. All’MGIMO vengono insegnate 53 lingue, tra cui idiomi rari di Asia e Africa.
Il 13 dicembre 2018, su invito della Facoltà di Management e Politica, l'ambasciatore italiano in Russia Pasquale Terracciano, ha visitato l'università MGIMO tenendo una lectio magistralis agli studenti e rispondendo alle loro domande.
Il 6 dicembre 2018, su iniziativa della Facoltà di Management e Politiche, Luca Ceriscioli, Governatore della regione Marche (Italia) ha visitato l'MGIMO e tenuto una conferenza agli studenti della Facoltà di Management e Scienze Politiche: leggi l'intervista rilasciata a Sputnik.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)