I moderni modelli teorici di fusione dei ghiacciai del mondo si concentrano principalmente sulla fusione, in cui i flussi di acqua scongelata causano lo scioglimento locale lungo la superficie del ghiacciaio. Tuttavia, i ricercatori hanno recentemente identificato un tasso di fusione inaspettatamente elevato utilizzando la nuova tecnologia del sonar, che ha permesso loro di studiare il bordo allagato del ghiacciaio.
L'oceanografo Dave Sutherland dell'Università dell'Oregon e i suoi colleghi hanno studiato lo scioglimento subacqueo del ghiacciaio LeConte, situato a sud di Juneau in Alaska. Per mappare il bordo sottomarino del ghiacciaio, il team ha utilizzato uno scanner ecoscandaglio multipath montato su una nave da pesca nell'agosto 2016 e a maggio 2017. I ricercatori hanno anche raccolto dati su temperatura, salinità e velocità dell'acqua a valle del ghiacciaio per stimare il flusso di fusione. Sulla base di questo, il team è stato in grado di esaminare i cambiamenti dinamici nei periodi di scioglimento tra agosto e maggio.
"Abbiamo misurato sia le proprietà dell'oceano di fronte al ghiacciaio sia la velocità di scioglimento, e di conseguenza abbiamo scoperto che non sono collegati nel modo in cui ci aspettavamo", ha detto l'oceanografa Rebecca Jackson. "Entrambe le serie di misurazioni mostrano che i tassi di fusione sono significativamente, a volte fino a 100 volte, superiori alle previsioni attuali della teoria."
I ricercatori riferiscono che i tassi di fusione erano alti in entrambe le stagioni, ma soprattutto sono aumentati dalla primavera all'estate.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)