"È chiaro che la Georgia può affidarsi all'Unione europea in questa difficile situazione", ha detto Tusk rispondendo ai giornalisti georgiani.
Tusk si è recato in visita a Batumu per prendere parte alla XVI Conferenza Internazionale di Batumi, dedicata quest'anno al 10° anniversario del Partnenariato Orientale della UE. Nel corso della sua visita a Batumi Tusk ha incontrato il presidente georgiano Salome Zurabishvili.
Georgia is an important partner and friend of the EU. We discussed how to further develop the strong EU-Georgia relations.
— Donald Tusk (@eucopresident) 11 июля 2019 г.
My statement after meeting @Zourabichvili_S https://t.co/RTsYwNgFDC pic.twitter.com/h8dhaWig50
Le proteste in Georgia
La capitale della Georgia il 20 giugno è stata travolta da un'ondata di proteste, scatenate dalla partecipazione dei delegati russi alla sessione dell'Assemblea interparlamentare dell'ortodossia. I radicali hanno sequestrato l'edificio del parlamento dove si trovavano i rappresentanti russi. Le forze speciali della polizia hanno disperso i manifestanti, ma le proteste sono continuate il 21 giugno. 240 persone sono rimaste ferite, più di 300 sono state arrestate. Il presidente georgiano Salome Zurabishvili, sullo sfondo delle proteste a Tbilisi, ha definito la Russia un "nemico", affermando che Mosca era presumibilmente interessata a una divisione sociale nel paese.
Il primo ministro Dmitry Medvedev ha definito le sue parole poco professionali e ha suggerito di non distorcere la situazione. Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto che proibisce alle compagnie aeree russe di effettuare il trasporto aereo di passeggeri dalla Russia alla Georgia a partire dall'8 luglio, e ha raccomandato che gli operatori turistici e gli agenti non vendano pacchetti viaggio.
Gli insulti contro Putin sulla TV georgiana
Il presentatore televisivo Giorgi Gabunia nel suo programma televisivo "P.S." sul canale "Rustavi 2" ha insultato il presidente russo. Un numero enorme di utenti di social network in Georgia ha condannato Gabunia e ha espresso preoccupazione per l'ulteriore aggravamento delle relazioni russo-georgiane. Il discorso di Gabunia è stato condannato dal presidente e dal primo ministro della Georgia, ed il ministero degli Esteri della Repubblica ha descritto il discorso del giornalista come un tentativo d'incrementare la tensione nelle relazioni tra i due paesi.
Il ministero degli Esteri russo in precedenza aveva definito l’attacco contro la leadership della Federazione Russa sulla televisione georgiana un evento di una bassezza senza precedenti e un’aperta provocazione da parte delle forze radicali georgiane. Il ministero ha affermato di aspettarsi una risposta adeguata da parte delle organizzazioni competenti e della comunità giornalistica.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)