Se l'asteroide dovesse entrare in collisione con la Terra, piomberebbe sul nostro pianeta ad una velocità di circa 20,37 km al secondo e la forza d’urto sarebbe pari a 2.700 megatoni di TNT.
Per fare un confronto, l’esplosione della bomba nucleare sganciata su Hiroshima nel 1945 era compresa tra 13 e 18 chilotoni.
L'asteroide FT3 segue un'orbita che circonda il Sole entro i confini della Cintura degli asteroidi tra Marte e Giove. Per questo motivo, esso passerà nuovamente vicino alla Terra il 2 ottobre 2024 e poi il 3 ottobre 2025.
Questo asteroide è stato scoperto dalla NASA il 20 marzo 2007 e da allora ha confermato l'orbita dell'FT3 basandosi su un totale di 14 osservazioni. Essendo una previsione basata su modelli matematici, i ricercatori affermano che la probabilità di impatto tende ad aumentare man mano che l'orbita viene perfezionata e vengono eliminate le traiettorie alternative e più sicure.
Alla fine, la probabilità di impatto diminuirà - di solito abbastanza bruscamente - a zero o, se l'asteroide si trova davvero su una traiettoria di collisione, continuerà a crescere fino a raggiungere il 100%. Tuttavia, nel caso dell’FT3 si tratta di una possibilità su 11.000.000 che l'asteroide colpisca il nostro pianeta nei prossimi tre mesi.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)