La ricerca, pubblicata su EurekAlert!, è stata svolta dal 1986 al 2012 e ha coinvolto 32606 uomini e 55743 donne. Ogni quattro anni i volontari fornivano informazioni dettagliate sul proprio stile di vita e sulla propria dieta. Inoltre i partecipanti venivano sottoposti a un’endoscopia della parte inferiore dell’intestino.
Durante il periodo esaminato sono stati riscontrati 5811 casi di sviluppo di adenomi (tumori benigni) negli uomini e 8116 nelle donne.
I ricercatori hanno calcolato che gli uomini che consumavano yogurt almeno due volte alla settimana correvano un rischio di sviluppare un tumore benigno inferiore del 19%, e l’insorgere di adenomi nell’intestino crasso, potenziale causa dello sviluppo del cancro, era inferiore del 26%. Nelle donne non è stato osservato un effetto analogo.
Il vino aiuta gli anziani a mantenere in forma la mente
Secondo gli studiosi l’effetto positivo dello yogurt sulla salute degli uomini è legato alla presenza del Lactobacillus bulgaricus e dello Streptococcus thermophilus, che aiutano a ridurre il livello di sostanze chimiche che provocano il cancro nell’intestino.
Al contrario è sconsigliato il consumo di prodotti finali della glicazione avanzata (AGEs): secondo una ricerca questi alimenti sono tra i responsabili dello sviluppo di malattie potenzialmente fatali.
Da dietro si vede di più: segui la pagina Instagram di Sputnik Italia
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)