I risultati di studi clinici hanno dimostrato che l'urolitina A migliora il funzionamento dei mitocondri nelle cellule muscolari scheletriche, che iniziano a perdere forza e massa quando raggiungono i 50 anni di età. L'urolitina A si forma nell'intestino umano quando si tratta di ellagitannina (contenute in grani e succo di melograno).
Nel corso dell'esperimento, a cui hanno preso parte 60 anziani, i volontari hanno assunto per la prima volta una singola dose di urolitina nella quantità di 250-2000 milligrammi o un placebo. Gli scienziati non hanno notato effetti collaterali e quindi hanno diviso i partecipanti in quattro gruppi. I primi tre entro 28 giorni hanno ricevuto varie dosi di urolitina: 250, 500 e 1000 milligrammi. Il quarto era il gruppo di controllo e gli è stato dato un placebo.
Si è scoperto che l'urolitina stimola la biogenesi mitocondriale, in cui le cellule aumentano la massa dei mitocondri. In questo caso, il composto aiuta a pulire la cellula degli organelli difettosi. Nei giovani, questo processo è attivo, ma con l'età rallenta, causando sarcopenia, cambiamenti degenerativi nei muscoli scheletrici.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)