Secondo l'agenzia, nel giugno 1955, il ministro degli Esteri dell'URSS, Vyacheslav Molotov, elaborò un rapporto in cui si affermava che le disposizioni del trattato di pace di San Francisco avrebbero consentito in futuro al Giappone di dichiarare il loro diritto alle isole Curili.
Dopo la conferenza di Yalta nel 1945, le parti meridionali dell'isola di Sakhalin e della cresta delle Curili furono assegnate all'URSS, ma il trattato di pace di San Francisco contiene una formulazione diversa. Pertanto, il testo del documento afferma che il Giappone "rinuncia a tutti i diritti e alle rivendicazioni nei confronti delle Isole Curili", sebbene il contratto non specifichi quale quale parti del territorio. Molotov considerava questa circostanza un punto controverso, dal momento che, a suo avviso, ciò non corrispondeva alle promesse fatte con i dati dell'URSS e degli Stati Uniti.
Kyodo nota anche che il governo sovietico pianificò di respingere qualsiasi trattativa con il Giappone se Tokyo avesse presentato rivendicazioni territoriali a Mosca. Tuttavia, se le relazioni tra i due paesi fossero migliorate, allora come un gesto di buona volontà, sarebbe stato proposto di assegnare l'isola di Shikotan e un certo numero di piccole isole disabitate al Giappone. Ma per questo, il Giappone doveva riconoscere la sovranità sovietica sulla parte meridionale delle Curili e rinunciare a schierare basi militari americane sul suo territorio.
Il 1° giugno è stato riferito che il governo giapponese ha deciso di abbandonare l'idea di concludere un accordo con la Russia sul trattato di pace a fine giugno. Al vertice del G-20, che si terrà ad Osaka il 28-29 giugno, le parti intendono concentrarsi sul raggiungimento di progressi nelle attività economiche congiunte nelle Curili meridionali.
Il trattato di pace tra Russia e Giappone non è stato firmato per più di 70 anni. Tokyo non riconosce la sovranità russa sul territorio delle Curili del Sud e insiste sulla restituzione delle isole di Iturup, Kunashir, Shikotan e Habomai. Secondo la legislazione giapponese, queste quattro isole vengono chiamate "territori settentrionali". Mosca ricorda costantemente la legalità della sovranità russa sulle isole Curili: furono assegnate all'URSS in seguito ai risultati della seconda guerra mondiale.
L’8 settembre 1951 a una conferenza a San Francisco 49 paesi firmarono un trattato di pace. Il documento è stato preparato dalla direzione di Stati Uniti e Gran Bretagna. Il resto dei paesi che hanno partecipato alla guerra con il Giappone non sono stati coinvolti nella stesura del testo. La delegazione sovietica non accettò il testo originale del trattato e propose la sua versione con emendamenti e articoli aggiuntivi ai principali 27. In particolare, stabilivano il riconoscimento del Giappone della sovranità della Cina sulla Manciuria, l'isola di Taiwan e il riconoscimento del diritto della Sakhalin meridionale e delle isole Curili per l'URSS.
La parte americana si rifiutò di considerare le proposte dell'URSS, nonostante l'approvazione di una nuova versione da parte di alcuni partecipanti alla conferenza. Per questo motivo, il Trattato di pace di San Francisco non è stato firmato dall'URSS, dalla Polonia, dalla Cecoslovacchia e anche dalla Birmania, dall'India, dalla Corea del Nord, dalla Cina e dalla Mongolia.
Nel gennaio 2019, il primo ministro giapponese Shinzo Abe giurò sulla tomba del padre di porre fine alla questione delle isole Curili. Nello stesso mese, il deputato dell'LDPR Sergei Ivanov ha presentato una proposta di legge alla Duma di Stato, che di fatto proibirebbe il trasferimento delle isole Curili al Giappone.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)