Sergej Kitaev, pilota collaudatore dell’azienda aeronautica Jurij Gagarin a Komsomolsk-na-Amure, nell’Estremo Oriente Russo, ha lodato in primo luogo la grande manovrabilità e il moderno sistema di comando.
“(Il Su-57) mette insieme tutto il meglio delle precedenti esperienze. Penso che il personale di volo delle unità lo accoglierà con entusiasmo”, ha detto Kitaev.
Il pilota ha aggiunto che per il personale di pilotaggio addestrato quest’aeromobile non è più difficile da comandare di un Su-35, che gode di ottima reputazione tra le truppe.
“Anche il Su-57 ha un futuro brillante, lo aspettano grandi successi”, ha commentato il pilota.
Il 29 maggio è apparso in rete un video che mostrava il montaggio del primo esemplare di serie di Su-57. Durante un incontro con i dirigenti delle imprese russe legate alla difesa, il presidente russo Vladimir Putin aveva già annunciato che entro il 2028 è necessario effettuare un completo riarmo di tre reggimenti delle Forze aerospaziali con i Su-57. Il presidente ha espresso la speranza che nel prossimo futuro sarà siglato il contratto per l’acquisto di 76 nuovissimi caccia Su-57.
Il Su-57 è un caccia russo di quinta generazione il cui primo volo è stato effettuato nel 2010. Supera i rivali grazie alla combinazione dell'alta manovrabilità e della possibilità di volare in regime ipersonico, ma anche in virtù delle avanzate attrezzature di bordo e della poca visibilità.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)