Il motivo del rifiuto sarebbe legato al timore che l’affare potrebbe portare a un aumento della tensione nei territori del Medio Oriente.
“La reazione della Russia alla richiesta dell’Iran riflette il sottile equilibrio delle forze nel Golfo Persico, dove sta maturando in conflitto tra la repubblica islamica e gli Stati Uniti con i loro alleati arabi”, si legge nell’articolo.
Queste informazioni non sono ancora state confermate ufficialmente.
L’S-400 Triumf è un sistema missilistico contraereo a lungo e medio raggio che può essere utilizzato per la liquidazione di aerei, missili balistici e alati.
La Russia ha venduto questi sistemi alla Cina e ha recentemente firmato accordi a riguardo con la Turchia e l’India, causando la scontentezza di Washington.
Guardare per credere: il canale YOUTUBE di Sputnik Italia
Tra gli altri paesi che con i quali i russi hanno discusso possibili accordi sulla compravendita di S-400 sono Algeria, Vietnam, Egitto, Iraq, Qatar, Marocco e Arabia Saudita.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)