Dopo la modernizzazione le forze aerospaziali russe riceveranno la seconda generazione di questi aerei. I progettatori hanno rivelato che la terza generazione sarà creata sulla base dell’Ilyushin Il-96-400.
Gli aerei di comando e controllo Ilyushin Il-80 e Ilyushin Il-82, invece, sono stati creati rispettivamente sulla base del liner Il-86 e dell’aereo da trasporto Il-76 e sono destinati al comando delle truppe in caso di guerra nucleare.
Nel 2015 la corporazione OPK, che riunisce i centri di ricerca e i produttori del campo dell’industria radioelettrica in Russia, ha dichiarato che a bordo dell’Il-80 potranno viaggiare gli alti generali delle Forze armate, il gruppo operativo degli ufficiali dello Stato maggiore e gli specialisti del gruppo tecnico responsabile per le dotazioni speciali dell’aereo.
Le caratteristiche del complesso permettono di comandare le truppe sulla terraferma, la Flotta militare, le Forze aerospaziali, le truppe missilistiche a destinazione strategica.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)