Dobbiamo ammetterlo: rispetto a Marte il nostro pianeta è un paradiso biologico, ricco di idratazione e relativamente povero di agenti chimici tossici nell’atmosfera. Se vogliamo capire come potrebbe essere la vita sul pianeta rosso dobbiamo studiare condizioni analoghe a quelle di Marte. Ma è possibile trovarle sulla Terra? Sembra proprio di sì.
La zona geotermale di Dallol, nel nord-est dell'Etiopia, può essere definita “una filiale terrestre dell’Inferno”. Eppure i ricercatori hanno scoperto che nei minerali di una delle sue fonti solforiche di origine vulcanica si trovano delle microinclusioni di dimensioni piccolissime. Questa scoperta ha allargato ancora una volta i confini della nostra concezione della vita in ambienti estremamente sfavorevoli.
Un team internazionale di ricercatori ha raccolto campioni da una piscina idrotermale nella Depressione di Danakil, un territorio deserto situato a 125 metri sotto il livello del mare e uno dei luoghi più caldi sulla Terra, e li ha analizzati per trovare eventuali segni di vita. La Depressione di Danakil è un luogo estremamente affascinante. Una volta qui c’era il male, ma la separazione di alcune placche tettoniche ha deformato la crosta terrestre e trasformato il suo fondale in una pianura salata.
Inoltre i movimenti tettonici hanno causato la caotica formazione di vulcani, depositi minerali e sorgenti acide. Questo ambiente estremo è molto giovane: la sua formazione, infatti, risale solo all’inizio del secolo scorso.
L’alta temperatura, il sale e un pH estremamente basso normalmente non sono ideali per ospitare nuovi organismi viventi, ma se abbiamo imparato qualcosa negli ultimi decenni di ricerca scientifica, questa cosa è che non bisogna sottovalutare la vita.
Infatti esempi di batteri che vivono in tutti i tipi di habitat estremamente caldi, che resistono agli effetti corrosivi degli acidi o agli effetti disseccanti dei sali.
Studiando i campioni raccolti all’interno di queste sorgenti idrotermali i ricercatori hanno trovato prove della presenza di un ordine di nano microbi tolleranti al sale del dominio degli archeobatteri (Nanohaloarchaea) e dalle dimensioni che oscillano tra 50 e 500 nanometri, al limite delle dimensioni minime che può raggiungere un essere vivente.
Certamente se paragonata a Marte anche una depressione vulcanica è come un villaggio turistico. Il pianeta rosso è molto più arido di qualsiasi altro posto sulla Terra e l’acqua è presente solo sotto forma di depositi di ghiaccio sotto la superficie del pianeta. Inoltre il suolo di Marte è pieno di perclorati e perossisolfati, composti tossici dannosi per quasi tutti gli organismi a noi noti.
Nonostante questo gli scienziati sono entusiasti come non mai: se la vita si è potuta adattare a un ambiente così ostile, non c’è motivo di non credere che potrebbe trovare il modo di sopravvivere anche in condizioni radicalmente diverse da quelle del nostro pianeta.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)