La scoperta è avvenuta quando un gruppo di ricercatori specializzati in geologia e oceanologia stava studiando le rocce calcaree sul fondo dell’Oceano Indiano vicino alle Maldive, come riporta Phys.org.
I campioni delle formazioni rocciose sono stati estratti tramite uno strumento speciale montato a bordo di una nave appositamente progettata per questo tipo di ricerche, la JOIDES Resolution. La lunghezza totale delle carote (si chiamano così campioni di roccia a forma cilindrica) analizzate dagli studiosi è pari a 1,6 km.
Durante le analisi delle componenti chimiche e isotopiche i ricercatori hanno fatto un’importante scoperta: l’acqua era notevolmente più salata di quella degli oceani attuali.
I test hanno confermato che si tratta di rimanenze di acqua risalente all’era glaciale conservatasi all’interno delle rocce. I risultati hanno dimostrato che nel passato la salinità dell’acqua marina aveva un ruolo più importante nella circolazione degli oceani rispetto a oggi. Gli oceani erano molto più salati e nei ghiacciai era contenuta più acqua dolce.
Da dietro si vede di più: segui la pagina Instagram di Sputnik Italia
Questa scoperta permette di verificare i modelli teorici sul clima dell’ultima era glaciale, fino ad ora basati solo su dati indiretti, come i coralli fossili e le componenti chimiche delle sedimentazioni sul fondo del mare.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)