"Entro il 2050 circa il 70% della popolazione vivrà nelle città. Le attività minerarie a sostegno dei mezzi di sussistenza urbani sono aumentate di dodici volte tra il 1900 e il 2015, e si prevede che raddoppieranno entro il 2050", ha detto Griffiths.
Circa due terzi dell'energia derivante dalla produzione globale viene consumata nelle città e qui viene prodotto oltre il 70% di tutte le emissioni di carbonio nell'atmosfera. Nel 2012 le città hanno prodotto 1,3 miliardi di tonnellate di rifiuti solidi ed entro il 2025 salirà a 2,2 miliardi di tonnellate.
"Il problema del processo di urbanizzazione è che le megacittà stanno creando nuove sfide che richiedono soluzioni fulminee: l'inquinamento atmosferico, la mancanza di risorse, il traffico. Questi ed altri problemi hanno stimolato la ricerca di nuove soluzioni", ha affermato l’esperto.
Griffiths ha spiegato che lo sviluppo tecnologico è "un processo inevitabile, ma dispendioso in termini di tempo che interessa tutti i livelli dell'infrastruttura".
Egli ha citato il rapporto del McKinsey Institute sulle cosiddette Smart Cities: le soluzioni digitali per il futuro applicate alle città forniranno una serie di risultati positivi, come la diminuzione della mortalità dell'8-10%, l’incremento della reattività alle situazioni di emergenza, la riduzione delle emissioni di gas serra del 10-15%.
Chi la segue vede di più: la pagina Instagram di Sputnik Italia
Passando a esempi specifici, Griffiths ha parlato dello sviluppo di città "intelligenti" negli Emirati Arabi Uniti, nonché della ricerca e del lavoro scientifico della Califfh University of Science and Technology, che interagisce con le strutture commerciali per il lancio di tecnologie innovative.
L'esperto ha inoltre presentato il centro di intelligenza artificiale degli Emirati Arabi Uniti per il monitoraggio e la previsione del clima, un sistema di gestione unificato per i centri energetici basati su energie rinnovabili, un sistema antincendio per i grattacieli e ha anche parlato dell'infrastruttura per il funzionamento autonomo dei veicoli e la ricarica wireless dei veicoli elettrici.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)