Giovedì le autorità hanno reso note nuove accuse sporte nei confronti di Assange riguardanti 17 violazioni della legge sullo spionaggio e sulla rivelazione di informazioni segrete. In precedenza le accuse erano di congiura per cracking informatico. La massima durata della pena cui potrebbe essere condannato Assange è pari a 175 anni di reclusione.
“È una follia. È la fine dell’attività giornalistica nel campo della sicurezza nazionale ed è la fine del primo emendamento (della Costituzione USA, ndr)”, commenta WikiLeaks su twitter.
Il primo emendamento della Costituzione USA garantisce la libertà di parola e di stampa nel paese.
This is madness. It is the end of national security journalism and the first amendment. https://t.co/wlhsmsenFw
— WikiLeaks (@wikileaks) 23 мая 2019 г.
Il caso Assange
Nel 2010 in Svezia Assange è stato accusato di molestie e violenze sessuali. Il giornalista ha negato le accuse e detto che le donne che lo hanno denunciato agivano per desiderio di vendetta e sotto l’influenza delle autorità.
Nel 2012 il fondatore di Wikileaks ha cominciato a nascondersi presso l’Ambasciata dell’Ecuador a Londra. La mattina dell’11 aprile del 2019 Assange è stato arrestato secondo un ordine emesso nel 2012 a causa della sua assenza in tribunale e su richiesta delle autorità svedesi e statunitensi.
L’Ecuador gli ha negato l’asilo diplomatico per via delle violazioni delle convenzioni internazionali.
Il presidente ecuadoriano Lenin Moreno ha dichiarato che Londra ha promesso di non permettere l’estradizione del giornalista nei paesi dove può essere esposto al rischio di pena di morte o tortura. A sua volta WikiLeaks accusa il paese sudamericano di avere violato il diritto internazionale negando ad Assange il diritto di asilo politico.
Il 1 maggio in Gran Bretagna, dove è recluso, Assange è stato condannato a 50 settimane di prigione per aver violato le condizioni di uscita sotto cauzione.
Secondo quanto rivelato a Sputnik dall’avvocato di Assange, il 2 maggio il tribunale britannico ha dato agli USA 65 giorni per motivare giuridicamente la richiesta di estradizione.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)