Nelle enormi calotte glaciali della Groenlandia e dell’Antartide c’è abbastanza acqua da far alzare il livello dell’oceano di decine di metri, causando una nuova alluvione universale. Tuttavia è estremamente difficile fare delle previsioni precise, come racconta Phys.org. Prima d’oggi si pensava che il rialzo del livello del mare sarebbe stato regolare e sarebbe durato diversi secoli.
Nel 2014 il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) presso l’ONU aveva presentato un intervento in cui avvertivano che entro il 2100 il livello dei mari potrebbe salire di 1 metro. Oggi, secondo esperti provenienti da Gran Bretagna, USA e Paesi Bassi queste previsioni vanno riviste: il livello del mare salirà di ben 2 metri.
La superficie della terraferma che verrà ricoperta dall’acqua è pari a Gran Bretagna, Germania, Spagna e Francia messe insieme. Più di 180 milioni di persone dovranno emigrare. Per capire l’enormità di questa cifra basti pensare che la crisi in Siria ha causato l’emigrazione in Europa di circa un milione di persone. Sott’acqua si troverebbero città come New-York, Shangai, Londra, Amsterdam, San Pietroburgo.
Nella migliore delle ipotesi, e cioè se il riscaldamento globale non supererà i 2 gradi rispetto all’era preindustriale, entro il 2100 il mare si alzerà di 26 cm. Ma anche in questo caso c’è il 5% delle possibilità che accada di peggio e il livello dei mari si alzi di 80 cm. In questo modo molte piccole isole soffriranno di frequenti alluvioni e risulteranno non abitabili, mentre molti territori sul mare saranno sommersi.
Tuttavia se lee emissioni di gas non saranno ridotte e la traiettoria dell’attuale crescita industriale non cambierà, l’aumento di temperatura toccherà i 5 gradi e in questo caso il livello dei mari aumenterà, come minimo, di 51 cm, e nel peggiore dei casi di 2 m.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)