L’azienda cinese Huawei avrà accesso limitato alle tecnologie e ai software Google. Questo significa che i gadget Huawei non riceveranno gli aggiornamenti del sistema operativo Android. Inoltre i proprietari di questi smartphone perderanno l’accesso alle applicazioni Google, come Google Play e Gmail.
Tuttavia i gadget Huawei continueranno a godere della versione open source di Android, il cui codice è aperto e ha libero accesso.
Lo scandalo che coinvolge Huawei è iniziato dopo che la CIA ha accusato l’azienda di essere sponsorizzata dal governo cinese. Ancora prima gli USA e l’Australia l’avevano accusata di spionaggio e di raccogliere dati segreti tramite le proprie apparecchiature. Le autorità americane hanno a più riprese esortato i colleghi europei a riflettere sull’effettiva necessità di coinvolgere le aziende cinesi nello sviluppo delle reti 5G in Europa.
TI POTREBBE INTERESSARE: Vie della seta, 5G, Huawei: gli USA premono sull'Italia
Il Ministero del Commercio USA ha intenzione di inserire Huawei e i suoi 70 dipartimenti nella sua lista nera per “attività che contrastano la sicurezza nazionale USA”.
Mercoledì Donald Trump ha firmato una disposizione per dichiarare il regime di “emergenza nazionale” per via delle minacce cui sono esposte le tecnologie informatiche. Il ministro del Commercio ha ricevuto l’ordine di vietare qualsiasi accordo che possa rappresentare un rischio diretto alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti o dei cittadini americani.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)