“Il patto stimolerà la collaborazione nell’interesse di entrambe le parti tra le città di Tskhinval e Randazzo e lo sviluppo di una più intensa interazione economica, sociale e culturale”, si legge nel comunicato.
L’accordo prevede l’organizzazione di fiere, mostre, festival ed eventi congiunti con la partecipazione di gruppi artistici e creativi. Nel programma anche visite di rappresentanti del mondo degli affari, specialisti del campo della ricerca e personalità artistiche.
Nella notte tra il 7 e l’8 agosto 2008 la Georgia ha attaccato la Repubblica dell’Ossezia del Sud distruggendo parte della capitale Tskhinval. La Russia si è schierata dalla parte degli osseti, molti dei quali hanno ottenuto la cittadinanza russa, ha mobilitato le sue truppe e dopo 5 giorni di combattimenti ha liberato la regione dai georgiani.
Il 26 agosto 2008 Mosca ha riconosciuto la sovranità dell'Abcasia e dell’Ossezia del Sud, seguita da Nicaragua, Venezuela, Vanuatu, Nauru e Tuvalu. Il 29 maggio 2018 anche la Siria ha riconosciuto l’indipendenza dei due paesi, che ad oggi continuano ad essere rivendicati dalla Georgia.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)