“Al momento attuale, secondo le condizioni del contratto di affitto del cosmodromo di Bajkonur tra Russia e Kazakistan, il lancio del carico utile attraverso il razzo Proton-M può essere da piattaforme con un’inclinazione di 51,6 gradi e 64,8 gradi. Per il lancio dei veicoli ExoMars-2020 in direzione di Marte i nostri partner hanno accordato l’utilizzo della piattaforma di lancio con inclinazione 64,8 gradi”, ha comunicato Roscosmos a Sputnik.
In caso di lancio del raggio con inclinazione 51,6 gradi il volo passerebbe anche per il territorio della Cina. Durante dell’incidente del razzo Proton nel 2014 alcuni frammenti erano sono finiti a nord della Repubblica Popolare Cinese.
Il lancio della prima missione ExoMars-2016 era passato sopra al territorio cinese e i partecipanti del progetto pensavano che avrebbero realizzato il lancio della missione 2020 allo stesso modo. Tuttavia si è deciso di cambiare a causa della durata degli accordi che regolano la possibilità di effettuare i voli sopra ai territori degli altri paesi.
ExoMars-2020 è un progetto congiunto di Russia ed Europa destinato a studiare il pianeta Marte. Della missione fanno parte un modulo da sbarco russo, la piattaforma d’atterraggio Kazachok e il rover Rosalind Franklin. Le apparecchiature scientifiche della missione includono una grande quantità di strumenti russi ed europei. L’energia necessaria alla missione sarà fornita da una fonte nucleare (un eneratore termoelettrico a radioisotopi, RTG).
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)