L'iceberg, che presto scivolerà via dal ghiacciaio Brant, avrà una superficie di oltre un 1, 500 chilometri quadrati e uno spessore di circa 150-250 metri.
I ricercatori osservano con attenzione la piattaforma del ghiacciaio di Brant dal 2012, da quando è stato osservato un aumento delle crepe, rimaste immutate nei precedenti 35 anni.
La crepa è cresciuta gradualmente e nell'ottobre 2016 è apparsa la seconda: si trova a nord e corre perpendicolarmente alla prima.
Come previsto, le crepe si “incontreranno” nei prossimi due mesi e di conseguenza formeranno un nuovo grande iceberg. Si osserva che la stazione di ricerca britannica Halley sul ghiacciaio Brant è stata spostata a circa 23 chilometri di profondità, al di là della
Secondo i ricercatori, la scissione del ghiacciaio Brant, probabilmente, non è legata al riscaldamento globale: eventi simili, come dicono gli esperti, si presentano di volta in volta e sono parte del processo naturale. Gli scienziati sottolineano che il cambiamento climatico è un problema grave, che colpisce in generale il mondo e in particolare in Antartide.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)