Dopo aver esaminato i cambiamenti che avvengono sotto l'influenza dell'alcool nella materia bianca del cervello, gli scienziati hanno scoperto che le cellule nervose continuano a degradarsi anche sei settimane dopo aver completamente abbandonato l'assunzione di alcol.
"Nessuno riuscirebbe a credere che nelle condizioni di completa assenza di alcol, i disturbi del cervello causati da esso continuano", ha detto l'autore principale dello studio, un professore dell'Università di Barcellona, Canali di Santiago.
I risultati dell'esperimento sono stati pubblicati sulla rivista JAMA Psychiatry.
Dopo aver esaminato le risonanze magnetiche di 90 uomini che erano stati precedentemente ricoverati in ospedale a causa dell'eccesso di alcol, i ricercatori hanno scoperto che i cambiamenti degenerativi continuavano nel cervello dei pazienti, nonostante non avessero assunto una singola goccia di alcol per diverse settimane.
Per comprendere meglio la natura di questi cambiamenti, l'esperimento è stato condotto sui ratti. Avendo insegnato loro a bere alcolici, gli scienziati hanno smesso di somministrare alcolici, ma hanno continuato a osservare i continui cambiamenti degenerativi nel cervello degli animali.
Le due parti del cervello che hanno sofferto di più sono: il corpo calloso (collega gli emisferi tra loro) e l'ippocampo, che è responsabile della formazione delle emozioni, dell'apprendimento e del funzionamento della memoria a lungo termine.
Studi precedenti hanno dimostrato che il consumo eccessivo di alcol provoca gravi danni all'ippocampo. Questa parte del cervello è di dimensioni ridotte, il che porta a problemi sia con la memorizzazione che l'estrazione d'informazioni già memorizzate nel cervello.
Tuttavia, fino a oggi non era noto se l'ippocampo tornasse al normale funzionamento dopo che una persona rifiutava completamente l'alcol.
A giudicare dai risultati del presente studio, l'alcol continua ad avere un impatto negativo sull'attività cerebrale anche dopo sei settimane di astinenza totale dall'alcol, e forse molto più a lungo.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)