"Le decisioni sono state prese in modo informale, sia sul volo nell'orbita lunare che sullo sbarco e, data la grande quantità di risorse necessarie per l'attuazione dei progetti, questo lavoro deve essere svolto nell'ambito della cooperazione internazionale", ha detto la Fogarty.
Alla fine di settembre del 2017, nell'ambito del congresso astronautico di Adelaide (Australia), è stata firmata una dichiarazione congiunta tra Roscosmos e la NASA sulla cooperazione spaziale, soprattutto riguardo la creazione di una stazione spaziale nell'orbita lunare.
In precedenza, il direttore di Roscosmos Sergey Rogozin ha dichiarato che l'agenzia spaziale russa è pronta a partecipare al progetto internazionale della stazione lunare Lunar Orbital Platform-Gateway solo se avrà gli stessi diritti della NASA.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)