"Le squadre di combattimento dei sistemi missilistici antiaerei S-400 Triumf del reggimento missilistico antiaereo della rete di difesa aerea della flotta del Baltico sono state messe in assetto di combattimento per la difesa aerea nella regione di Kaliningrad", ha dichiarato il capo della stampa della Flotta del Mar Baltico ai giornalisti, il primo ufficiale di grado Roman Martov.
Dopo una cerimonia, l'S-400 ha iniziato a proteggere lo spazio aereo dell'enclave russa. Il sistema è arrivato al punto di dispiegamento permanente dal sito di test di Kapustin Yar nella regione di Astrakhan dopo aver condotto con successo test iniziali di combattimento, una procedura obbligatoria in questi casi.
I sistemi missilistici antiaerei S-400 Triumf sono progettati per abbatteresi velivoli aerei strategici e tattici, missili balistici, bersagli ipersonici e altre armi di attacco aereo in condizioni di contromisure radio-elettroniche.
Il sistema è in grado di colpire bersagli aerodinamici a 400-600 chilometri di distanza, e bersagli balistici che volano a velocità fino a 4,8 km/s ad altitudini da pochi metri a diverse decine di chilometri.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)