Lo riferisce il portale Live Science.
Un gruppo di ricercatori guidati da Christian Maas sostiene che l'antica Terra era ricoperta da un oceano di magma fuso.
Secondo i geofisici, si era formato circa 4,5 miliardi di anni fa dopo la collisione del pianeta con un corpo spaziale sconosciuto delle dimensioni di Marte. Si ritiene che a seguito dell'impatto si sia formata la Luna.
La profondità dell'oceano era diverse migliaia di chilometri. Per comprendere la natura dei processi geologici che si sono verificati in futuro, i ricercatori hanno modellato il processo di cristallizzazione del silicato, il minerale più comune della crosta terrestre.
E' emerso che i minerali si cristallizzavano per la rapida rotazione della Terra, che raffreddava l'oceano di magma.
In diverse parti del pianeta ci sono voluti da mille a un milione di anni, evidenziano i ricercatori.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)